Pianvallico S.r.L. è una società ad intero capitale pubblico, di proprietà dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello e del Comune di Scarperia e san Piero, con forma amministrativa dell’Amministratore unico dott. Vincenzo Alcaro.

Recapiti e contatti:

Sede legale in Scarperia e san Piero (FI), piazzetta del Comune n. 1, località San Piero a Sieve cap 50038

Telefono +39 3389224677

Email info@pianvallico.it

PEC pianvallico@legalmail.it

Finalità ed obiettivi

L’azione della Pianvallico è rivolta a promuovere e a contribuire allo sviluppo del territorio del Mugello mediante lo svolgimento di attività necessarie per l’attuazione delle previsioni contenute negli strumenti di pianificazione e/o di programmazione urbanistica, commerciale, di sviluppo economico e sociale, di realizzazione di lavori pubblici ecc. ovvero mediante la produzione di beni e servizi, anche in forma associata, necessari o utili a perseguire qualsivoglia finalità o compito comunque d’istituto degli enti pubblici partecipanti

In particolare la Pianvallico persegue gli obiettivi del Progetto Direttore favorendo il potenziamento delle attività produttive attraverso la trasformazione, riorganizzazione e riqualificazione urbanistica delle aree, la promozione del territorio, la ricerca di nuove aziende da insediare, l’organizzazione di servizi per le aziende insediate, ecc.

I primi interventi della società si sono infatti concretizzati nell’attuazione dei Piani di sviluppo per Insediamenti Produttivi (P.I.P.) dei comuni di San Piero a Sieve e Scarperia, incrementando la dotazione infrastrutturale per le aziende da insediare o già presenti nell’area.

L’intera zona è oggi dotata di ampie aree di parcheggio e di una nuova viabilità che ha consentito di alleggerire il traffico veicolare sulla strada 503 del Giogo, caratterizzata da un notevole numero di accessi alle aziende preesistenti ed ha agevolato, tramite la connessione con la nuova strada provinciale del Massorondinaio, il collegamento rapido e diretto con lo svincolo autostradale di Barberino di Mugello.

Sono state inoltre realizzate infrastrutture di servizio alle aziende quali: una rete telematica a fibre ottiche; un asilo nido.

Il significativo interesse manifestato dalle aziende, sia strettamente locali che non, ha indotto la Società a riflettere sull’opportunità di individuare  nuove aree di insediamento, nonché a promuovere studi diretti alla messa a punto di strumenti che determinino metodologie di intervento anche su zone già urbanizzate, nelle quali configurare strategie di riqualificazione e recupero di insediamenti ed infrastrutture esistenti.

Tutto  questo per accrescere e guidare l’offerta in sintonia con i concetti ed i criteri di sviluppo sostenibile del territorio, e le linee programmatiche  delle istituzioni locali.